In queste settimane molte persone stanno visitando le bellissime spiagge presenti nel nostro Pianeta. Tutti noi amiamo vedere il mare cristallino e pulito, eppure spesso siamo proprio noi esseri umani a minacciarne l’integrità, anche tramite gesti che sembrerebbero innocui ma che possono creare danni gravi agli animali e alla natura.
Dall’attenzione che Soulwaves riserva alle problematiche dell’inquinamento marino è nata una collaborazione con l’associazione ambientalista Marevivo. Un’organizzazione che si occupa dal 1985 di tutelare le nostre acque. Questa collaborazione si realizzerà nel sostegno di Soulwaves alla campagna di Marevivo “Per il mare non è una festa”, contribuendo con parte del ricavato delle vendite delle nuove T-shirt 100% organiche. La campagna è volta a sensibilizzare tutti noi in merito all’utilizzo di palloncini con elio per le varie celebrazioni. Clicca qui!
Soulwaves ha creato la grafica Protect Oceans per le proprie T-shirt ecologiche, la quale vuole porre l’attenzione su questo problema. L’illustrazione vede una balena sollevata da un palloncino. Un paradosso dal punto di vista fisico che però rende l’idea di quanto un oggetto leggero come un palloncino possa essere nocivo anche per gli animali grandi come le balene. Nella grafica il palloncino, solitamente legato ad un filo, è attaccato a delle corde. Con questo dettaglio si è voluto mettere in evidenza anche il grave problema della caccia alle balene.


T-shirt Protect Oceans 100% organiche by Soulwaves – Foto by @Sebastiano Giannina
Queste azioni possono risultare letali per alcuni animali, marini e non. Non ci pensiamo mai ma quando lasciamo volare in aria un palloncino ad elio per un compleanno, un matrimonio o un’altra festa, questo non rimarrà in aria per sempre. Raggiunta una certa altezza il palloncino scoppia e la plastica di cui è composto precipita verso terra finendo in mezzo alla natura o in mare. Che cosa accade quando il palloncino finisce nell’oceano? Molti animali rimangono intrappolati nei fili dei palloncini. Altri, invece, scambiano i palloncini per cibo e li ingeriscono.
Vediamo alcuni dati che ci aiutano a capire la portata e la pericolosità del fenomeno dei palloncini in mare:
1. I palloncini sono composti da una particolare plastica morbida che aumenta di ben 30 volte il rischio di morte dell’animale rispetto alla plastica dura come quella delle bottiglie.
2. Analizzando lo stomaco delle tartarughe marine si è potuto riscontrare che ben l’80% dei rifiuti ingeriti da questi animali sono palloncini.
3. I palloncini sono il terzo rifiuto più pericoloso per uccelli marini, foche e tartarughe.


T-shirt Protect Oceans 100% organiche by Soulwaves – Foto by @Sebastiano Giannina
L’inquinamento ambientale è spesso causato da piccoli gesti. Il mozzicone di sigaretta a terra, la carta buttata dal finestrino dell’auto, una raccolta differenziata superficiale. La pratica dei palloncini rilasciati in aria è uno di questi (apparentemente piccoli) gesti che creano grandi disagi ai nostri ecosistemi. Per questo Soulwaves è fiero ed entusiasta per la collaborazione con Marevivo a sostegno di un’iniziativa che avrà un ruolo centrale nella lotta all’inquinamento dei nostri mari.
Ci sono tanti altri modi per celebrare le ricorrenze e i grandi eventi senza dover devastare la natura. Se solo piantassimo un albero per ogni palloncino finito in mare, vivremmo in un mondo più sano e pulito. Siamo responsabili. Tuteliamo i nostri bellissimi mari e ricordiamoci che non esiste un Pianeta B.
Written by Dario Dedi